I supporti vengono realizzati principalmente in ghisa. Su richiesta, tuttavia, forniamo anche supporti in acciaio e ghisa sferoidale. Visto che in genere i cuscinetti sono lubrificati a grasso e il primo ingrassaggio dura relativamente a lungo, la maggior parte dei supporti non è provvista di fori di rilubrificazione. Sono previste, tuttavia, apposite materozze o marcature che, in caso di necessità, consentono la realizzazione di fori di lubrificazione. In fase di rilubrificazione, assicurarsi che il grasso in eccesso possa fuoriuscire.
Tutte le superfici esterne dei supporti e dei relativi componenti lavorati senza asportazione di trucioli sono rivestiti di una vernice universale. Sulla vernice è possibile applicare tutte le tipologie di smalti sintetici, poliuretanici, acrilici, a base di resina epossidica, gomma clorurata, nitro e smalti per effetto martellato a indurimento con acidi. Lo strato di protezione anticorrosiva presente sulle superfici interne ed esterne lavorate con asportazione di trucioli può essere facilmente rimosso.
Di norma, le sedi del cuscinetto all’interno del supporto devono essere lavorate in maniera tale da consentire ai cuscinetti di spostarsi, ossia di agire come cuscinetti liberi. Per fissare i cuscinetti è necessario ricorrere ad appositi anelli d’arresto. Gli anelli d’arresto devono essere ordinati separatamente. I supporti privi di anelli d’arresto vengono forniti nell’esecuzione di cuscinetto libero o bloccato.
Per schermare i supporti sono disponibili, a seconda delle condizioni d’impiego, tenute striscianti, non striscianti e relative combinazioni.