Il codice etico di ITS Italia

ITS Italia è orgogliosa di presentare il proprio codice etico, un modello di condotta che mette in primo piano i valori di correttezza e trasparenza dell'azienda.

In data 10 Giugno 2022, l’organo amministrativo ha approvato per la prima volta il modello organizzativo aziendale previsto dal decreto legislativo 231/2001.

Tale decreto stabilisce la responsabilità amministrativa dell'impresa nel caso in cui alcuni tipi di reato siano posti in essere nell'interesse o a vantaggio della stessa da soggetti in posizione apicale o da soggetti posti sotto la direzione o la vigilanza dei primi.

Il Modello adottato da ITS Italia rappresenta un ulteriore passo verso il rigore, la trasparenza e il senso di responsabilità nei rapporti interni e con i partner, professionisti e collaboratori esterni.

ITS Italia ha adottato il modello, prevedendo:

• Tutte le procedure volte a contenere il rischio di reato;

• un sistema sanzionatorio diretto a reprimere l'attuazione di comportamenti in contrasto con i modelli adottati;

• la nomina di un Organismo di Vigilanza che ha principalmente il compito di vigilare sul rispetto del modello, valutare l’efficacia del modello e di provvedere al suo aggiornamento;

• un piano di informazione e formazione rivolto ai dipendenti per segnalare loro l'importanza che l'azienda attribuisce al corretto svolgimento dell'attività in generale e in particolare al rispetto delle procedure definite.

Come segnalare una violazione o un sospetto di violazione:

Tutti gli interessati (interni ed esterni) possono segnalare ogni violazione o sospetto di violazione del Modello e/o del Codice Etico all'OdV:

• con posta prioritaria con l’indicazione di “RISERVATO” sulla busta indirizzata a: Organismo di Vigilanza, c/o STUDIO MAGGIOLO PEDINI ASSOCIATI Via Mons. Daniele Comboni, 3 Padova;

• all’indirizzo di posta odv@itsitalia.org È assicurata la riservatezza dell'identità del segnalante, fatti salvi gli obblighi di legge.

Codice Etico e di Condotta:

Il codice individua i principi e le norme di comportamento ai quali i destinatari di ITS Italia (amministratori, sindaci, revisori contabili, dirigenti, dipendenti, collaboratori, consulenti, eventuali clienti, fornitori, business partner e tutti coloro che, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, instaurano, a qualsiasi titolo, rapporti e relazioni di collaborazione od opera nell’interesse della società), si attengono nello svolgimento della loro attività.

Tra le altre cose, disciplina:

• il rispetto delle norme di legge e della disciplina interna;

• i rapporti con la pubblica amministrazione;

• i rapporti con fornitori e partner.

Per tutti i dettagli è possibile scaricare Il Documento sul Codice Etico e di condotta.