I cuscinetti orientabili a rulli con foro conico e con foro cilindrico vengono costruiti con classe di tolleranza Normale, “PN”, come standard.
Come descritto precedentemente i cuscinetti a rulli sono prodotti sia con gabbie in acciaio stampato o con gabbie in ottone massiccio, a seconda degli standard.
I cuscinetti orientabili a rulli con foro conico e con foro cilindrico vengono costruiti con classe di tolleranza Normale, “PN”, come standard.
Per il giuoco interno dei cuscinetti orientabili a rulli si deve prima fare una distinzione tra:
cuscinetti con fori cilindrici
cuscinetti con fori conici
A causa del rischio di applicare carichi accidentali ai cuscinetti durante il montaggio, i cuscinetti con foro conico presentano grandi valori di giuoco interno rispetto ai cuscinetti a foro cilindrico anche nello stesso gruppo di giuoco.
I cuscinetti orientabili a rulli sono tutti prodotti con il giuoco interno definito come normale, “CN”.
ITS Italia fornisce, su richiesta, anche cuscinetti orientabili a rulli con giuoco radiale maggiorato ( giuoco radiale C3 , C4 oppure C5) o con un giuoco radiale ridotto ( giuoco radiale in C2).
I cuscinetti orientabili a rulli presentano una forma costruttiva tale che i disallineamenti angolari fra l’anello esterno e quello interno non hanno alcun effetto sulle prestazioni del cuscinetto.
Il disallineamento massimo ammesso dal centro della loro posizione , dipende dal tipo di cuscinetto, dalla serie e dalle reali condizioni operative.
I cuscinetti in questione vengono sottoposti ad uno speciale trattamento termico che ne consente il funzionamento a temperature elevate per periodi prolungati senza che si verifichino alterazioni di dimensione non accettabili.
Come tutti i cuscinetti, anche i cuscinetti orientabili a rulli richiedono un carico minimo per poter operare in modo corretto, in particolare se ruotano a velocità elevate o se sono soggetti a forti accelerazioni o a rapidi cambi di direzione del carico. In presenza di tali condizioni le forze di inerzia di rulli e gabbie, nonché l’attrito del lubrificante possono influire in modo negativo sulle condizioni di rotolamento all’interno del cuscinetto e possono provocare strisciamenti dannosi fra rulli e piste.
Per ITS Italia il carico minimo deve essere del 2% del coefficiente di carico dinamico.
E’ bene tener presente che se il cuscinetto è lubrificato con olio, sono consentiti carichi minimi inferiori.
In caso di avviamento a basse temperature o di elevata viscosità del lubrificante,possono essere necessari carichi minimi maggiori. Il peso dei componenti sostenuti dal cuscinetto, insieme alle forze esterne, spesso supera il carico minimo necessario.
In caso di avviamento ad alte temperature, il cuscinetto orientabile a rulli deve essere sottoposto a un carico radiale aggiuntivo.
I cuscinetti con foro conico vengono montati con interferenza . Viene utilizzata come misura del grado d’interferenza la riduzione del giuoco radiale interno o, l’avanzamento assiale dell’anello interno sulla sede conica.
ITS Italia consiglia quattro metodi di montaggio per i cuscinetti orientabili a rulli con foro conico:
misurazione della riduzione del giuoco
misurazione dell’angolo di serraggio della ghiera
misurazione dell’avanzamento assiale
misurazione della dilatazione dell’anello interno
(I cuscinetti di dimensioni ridotte con diametro del foro fino a 100mm possono essere montati correttamente misurando l’angolo di serraggio della ghiera.)
Per le applicazioni in cui i cuscinetti orientabili rulli e con bussole di trazione sono montati su alberi diritti senza supporto assiale aggiuntivo, la loro capacità di accettare forze assiali è limitata dall’attrito tra la bussola e l’albero.
Con forze assiali superiori, il cuscinetto deve essere fissato separatamente dagli anelli di supporto.
I cuscinetti orientabili a rulli possono essere impiegati nelle seguenti applicazioni :
macchine per l’edilizia
macchine per l’industria estrattiva
laminatoi
trasmissioni
Per le applicazioni in cui i cuscinetti orientabili rulli e con bussole di trazione sono montati su alberi diritti senza supporto assiale aggiuntivo, la loro capacità di accettare forze assiali è limitata dall’attrito tra la bussola e l’albero.
Con forze assiali superiori, il cuscinetto deve essere fissato separatamente dagli anelli di supporto.
I cuscinetti orientabili a rulli possono essere impiegati nelle seguenti applicazioni :
macchine per l’edilizia
macchine per l’industria estrattiva
laminatoi
trasmissioni