L’anello interno è scomponibile in due metà. Ciò permette di inserire nel cuscinetto un gran numero di sfere in modo da garantire un’elevata capacità di carico del cuscinetto. Questi cuscinetti sono scomponibili cioè l’anello interno può essere montato separatamente dalle due metà dell’anello interno. Entrambe le metà dell’anello interno dei cuscinetti a quattro punti di contatto presentano uno spallamento con rientranza. Questa caratteristica rende migliore il flusso dell’olio quando il cuscinetto viene utilizzato in combinazione con un cuscinetto a rulli cilindrici. La presenza di queste rientranze vengono sfruttate per facilitare lo smontaggio.
I cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto vengono utilizzati per sopportare solo carichi di spinta.
Per evitare carichi radiali indesiderati sul cuscinetto possono essere utilizzate sedi di alloggiamento di grandi dimensioni.
Per impedire che l’anello esterno ruoti in direzione della circonferenza questi cuscinetti sono dotati di fessure di posizionamento e, per questo motivo, sono formati da diametri esterni di oltre 160 mm. Sono prodotti con due fessure di posizionamento nel loro anello esterno e vengono posizionati a 180 °C l’uno dall’altro, identificarti con il suffisso N2 .
La serie speciale dei cuscinetti a quattro punti di contatto sono disponibili, su richiesta, e sono rappresentati dalla serie Q10, mentre i cuscinetti ( a sfere a quattro punti di contatto ) con anello interno spaccato vengono identificati con la serie Q.