... / CUSCINETTI JFK

Cuscinetti a sfere a contatto obliquo a quattro punti di contatto

I cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto vengono chiamati anche "cuscinetti doppi", appartengono ai cuscinetti a sfere a contatto obliquo ad una corona di sfere. I cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto sono cuscinetti radiali obliqui ad una corona di sfere con piste progettate per sopportare carichi assiali nei due sensi. Questi cuscinetti possono sopportare carichi assiali in entrambe le direzioni tra cui carichi radiali limitati. I cuscinetti di questa tipologia occupano uno spazio assiale molto ridotto rispetto ai cuscinetti a due corone. I cuscinetti a quattro punti di contatto di progettazione "QJ" presentano un angolo di contatto di 35 °C e principalmente sono stati creati per sopportare carichi assiali.

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

Offriamo prodotti
su misura e certificati.

L’anello interno è scomponibile in due metà. Ciò permette di inserire nel cuscinetto un gran numero di sfere in modo da garantire un’elevata capacità di carico del cuscinetto. Questi cuscinetti sono scomponibili cioè l’anello interno può essere montato separatamente dalle due metà dell’anello interno. Entrambe le metà dell’anello interno dei cuscinetti a quattro punti di contatto presentano uno spallamento con rientranza. Questa caratteristica rende migliore il flusso dell’olio quando il cuscinetto viene utilizzato in combinazione con un cuscinetto a rulli cilindrici. La presenza di queste rientranze vengono sfruttate per facilitare lo smontaggio.

I cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto vengono utilizzati per sopportare solo carichi di spinta.

Per evitare carichi radiali indesiderati sul cuscinetto possono essere utilizzate sedi di alloggiamento di grandi dimensioni.

Per impedire che l’anello esterno ruoti in direzione della circonferenza questi cuscinetti sono dotati di fessure di posizionamento e, per questo motivo, sono formati da diametri esterni di oltre 160 mm. Sono prodotti con due fessure di posizionamento nel loro anello esterno e vengono  posizionati a 180 °C l’uno dall’altro, identificarti con il suffisso N2 .

La serie speciale dei cuscinetti a quattro punti di contatto  sono disponibili, su richiesta, e sono rappresentati dalla serie Q10, mentre i cuscinetti ( a sfere a quattro punti di contatto ) con anello interno spaccato vengono identificati con la serie Q.

I cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto sono meno adatti a funzionare con disallineamenti, di conseguenza anche la capacità di compensazione di eventuali errori di allineamento e la tolleranza rispetto alle inflessioni dell’albero risultano altresì limitate. Questo fattore dipende da determinati fattori che includono il gioco interno durante il funzionamento, le dimensioni del cuscinetto e l’entità delle forze e dei momenti che agiscono sul cuscinetto stesso.

Gli errori di allineamento provocano sempre un aumento della rumorosità e delle sollecitazioni sulla gabbia, nonché la riduzione della durata del cuscinetto.

Se i cuscinetti di questa tipologia vengono montati in combinazione con altri cuscinetti radiali per essere utilizzati come cuscinetti assiali, con un montaggio con bassa interferenza nell’alloggiamento, non è possibile alcun disallineamento dell’anello esterno rispetto all’anello interno.

I cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto sono costruiti secondo la precisione normale, identificata con l’appellativo “PN”. Su richiesta ITS Italia può fornire cuscinetti con precisioni più elevate, come ad esempio in P6 e P5.

I cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto hanno di serie un giuoco assiale normale, su richiesta è possibile fornire i cuscinetti con giuoco interno maggiorato o minorato oppure con limiti di gioco ristretti.

 

I cuscinetti a quattro punti di contatto  sono , inoltre, prodotti con “allargamenti “(gruppi di giuoco assiale C3 e C4) e/o con giuoco assiale ridotto (C2) ; su richiesta.

Per garantire un funzionamento soddisfacente i cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto (come tutti i cuscinetti a sfere e a rulli) devono sempre essere sottoposti a un determinato carico minimo, in modo particolare se funzionano a velocità elevate o sono soggetti a forti accelerazioni oppure a rapidi cambi di direzione del carico. In questo caso le forze d’inerzia delle sfere e della gabbia, nonché l’attrito nel lubrificante, possono influire in modo negativo sulle condizioni di rotolamento all’interno del cuscinetto e possono provocare degli strisciamenti dannosi tra le sfere e le piste

Le forze esterne superano il carico minimo necessario. Nel caso contrario il cuscinetto deve essere sottoposto ad un carico assiale aggiuntivo, ad esempio utilizzando delle molle.

I cuscinetti a quattro punti di contatto, se non diversamente specificato, sono dotati di gabbie in ottone massiccio come standard.

Altri tipi di gabbia vengono fornite su richiesta ; come ad esempio le gabbie lavorate in acciaio solido, identificate con il suffisso FPA, e gabbie in poliammide stampata, identificate con il suffisso TVP.

 

Gli anelli esterni dei cuscinetti  disposti come cuscinetti assiali, con giuoco radiale nell’alloggiamento, non devono essere bloccati, altrimenti l’anello esterno non può compensare le variazioni termiche e si genera una forza aggiuntiva nel cuscinetto.

Quando non è possibile evitare il bloccaggio dell’anello esterno è necessario centralo con molta cura e precisione durante il montaggio.

  • A = cuscinetto con angolo di contatto di 30° ,
  • B / BE = cuscinetti con angolo di contatto di 40 ° , possono reggere forti carichi assiali
  • C = cuscinetti con angolo di contatto di 15 ° , vengono usati nei mandrini
  • E = cuscinetti con angolo di contatto di 25° , vengono utilizzati nei mandrini
  • CA = giuoco interno assiale più piccolo
  • CB = giuoco standard – cuscinetti per montaggio universale ( C = giuoco / B = entità del giuoco)
  • CC = giuoco interno assiale più grande

(CA – CB – CC possono essere montati uno accanto all’altro con qualsiasi disposizione)

  • GA = precarico leggero
  • GB = precarico medio
  • GC = precarico elevato
  • PN = precisione definita come ” Normale “
  • J = gabbia in acciaio stampato
  • TVP = gabbia in poliammide – possono essere utilizzate a temperature fino i +120 ° C
  • MP = gabbie lavorate in ottone massiccio
  • TPA = gabbie in resina fenolica – usate per alte precisioni
  • FP = gabbie in acciaio solido – usate per specifiche applicazioni
  • ZZ = cuscinetti con schermi
  • 2RSR = cuscinetti con guarnizioni
  • QJ = cuscinetto a quattro punti di contatto a 35 °
  • Q = cuscinetto con anello interno spaccato
  • Q10 = serie speciale di cuscinetti
  • MPA = gabbie in ottone massiccio standard per cuscinetti a quattro punti di contatto
  • N2 = cuscinetto con due fessure di posizionamento nell’anello esterno

Hai bisogno di ulteriori informazioni?
Compila il form
e sarai ricontattato!