Cuscinetti in esecuzione standard
I cuscinetti obliqui a due corone di sfere in esecuzione standard presentano una geometria interna ottimizzata e sono privi di scanalature per l’inserimento delle sfere. Grazie a questa loro caratteristica ne derivano i sotto-elencati vantaggi :
- applicabilità universale
- capacità di sostenere carichi radiali ed assiali elevati in entrambi i sensi
- sono silenziosi.
Questi cuscinetti hanno un angolo di contatto di 40 °C e i gruppi di sfere sono disposti a “0”.
Cuscinetti schermati
I cuscinetti schermati, identificati con l’appellativo ZZ.
Gli schermi in lamiera di acciaio utilizzati nei cuscinetti di dimensioni ridotte, formano una piccola luce sul diametro esterno dell’anello interno.
I cuscinetti di dimensioni maggiori presentano delle gole ai lati dell’anello interno su cui si estendono gli schermi.
Questi cuscinetti sono destinati alle applicazioni che prevedono la rotazione dell’anello interno.
Se la rotazione interessa l’anello esterno, a velocità elevate, si possono verificare perdite di grasso dal cuscinetto.
Cuscinetti con guarnizioni incorporate
I cuscinetti con guarnizioni incorporate presentano guarnizioni in gomma acrilonitril – butadiene
rinforzate con un lamierino d’acciaio montato in corrispondenza di gole ricavate sul lato dell’anello interno. Il labbro della guarnizione esercita una leggera pressione contro l’anello interno.
La parte esterna della guarnizione si inserisce in una gola nell’anello esterno per garantire l’adeguata azione di tenuta. L’intervallo delle temperature di esercizio consentite per queste guarnizioni è compreso tra -40 °C e +100°C , mentre, per brevi periodi sono ammesse temperature fino a +120 °C.
Quando i cuscinetti lavorano in condizioni di esercizio estreme, come per esempio temperature o velocità elevate, si possono verificare perdite di grasso dai cuscinetti con guarnizioni incorporate in corrispondenza dell’anello interno.
Cuscinetti con anello interno in due pezzi
I cuscinetti a sfere a contatto obliquo a due corone di sfere sono disponibili anche con anello interno in due pezzi. La loro caratteristica principale consiste di essere dotati di un numero maggiore di sfere e presentano un’elevata capacità di carico, soprattutto in senso assiale.
Questi cuscinetti, a loro volta, si suddividono in tre categorie :
- cuscinetti identificati con suffisso “D” i quali presentano un angolo di contatto di 45°C , rappresentano un gioco interno speciale e possono sopportare carichi assiali elevati in entrambe le direzioni. Questi cuscinetti sono scomponibili, cioè l’anello esterno ( assieme al gruppo di sfere e alla gabbia ) può essere montato in modo indipendente dalle sue metà dell’anello interno. Questi cuscinetti vengono utilizzati, specialmente negli alberi dei pignoni.
Questi cuscinetti sono realizzati esclusivamente con gioco assiale.
- Cuscinetti con angolo di contatto di 35°C presentano una gabbia in acciaio stampato e scanalature di riempimento su un lato. Questi cuscinetti devono essere montati in modo tale che la forza di spinta agisca verso le piste senza le scanalature di riempimento.
- Cuscinetti con angolo di contatto di 32°C : questi cuscinetti di ultimo disegno non hanno fessure di riempimento e sono in grado di raccogliere in modo efficace le forze di spinta in entrambe le direzioni. Sono fornite con gabbia in poliammide e vengono identificate con il suffisso “B – TV”.
Per motivi di fabbricazione i cuscinetti di progettazione aperti possono avere delle scanalature nei loro anelli esterni che vengono utilizzati per ospitare eventuali guarnizioni o schermi.