E’ da tener presente che i cuscinetti a rulli conici, che presentano disallineamenti sottoposti a forze notevolmente superiori aumentano il livello di rumore in esecuzione.
I cuscinetti a rulli conici trasferiscono il carico su un certo cuscinetto ad un certo angolo, chiamato “angolo di contatto α” (corrisponde all’inclinazione della pista dell’anello) : quanto più grande è α, tanto maggiore è la capacità di carico assiale.
L’angolo di contatto della maggior parte dei cuscinetti a rulli conici è compreso tra 10° e 16°.
I cuscinetti a rulli conici appartenenti alla serie 313 sono particolarmente adatti a carichi assiali a causa del loro grande angolo di contatto, approssimativamente di 30°.
I cuscinetti a rulli cilindrici sono, generalmente, scomponibili; questo sta ad indicare che il cono costituito dall’anello interno e dal gruppo rulli con gabbia, può essere montato separatamente dall’anello esterno.
I cuscinetti a rulli conici hanno superfici di rotolamento con profilo di tipo logaritmico, utilizzato per consentire una distribuzione ottimale delle sollecitazioni nei contatti tra i rulli e le piste.
La configurazione delle superfici delle battute di guida e delle testate dei rulli favorisce la formazione della pellicola lubrificante nei contatti testa/battuta. Grazie a questa configurazione ne deriva una maggiore sensibilità ai disallineamenti.
I disallineamenti angolari non superiori a 1,5 ‘ dalla loro posizione centrale, di solito, non influenzano negativamente la funzione di cuscinetti a rulli conici ad una corona.
E’ da tener presente che i cuscinetti a rulli conici, che presentano disallineamenti sottoposti a forze notevolmente superiori aumentano il livello di rumore in esecuzione.
I cuscinetti a rulli conici sono prodotti con classe di tolleranza PN classe di tolleranza 4,come standard.
A richiesta questi cuscinetti vengono prodotti anche con classi di tolleranza più piccoli, come ad esempio P6X.
I cuscinetti a rulli conici sono dotati di gabbie in acciaio stampato , come standard.
Questo perché le gabbie dei cuscinetti a rulli conici di solito sporgono oltre le facce di appoggio.
Il giuoco assiale dei cuscinetti a rulli conici viene determinato durante la fase di montaggio, regolando un cuscinetto contro ad un altro. Le variazioni di lunghezza dell’albero portano a variazioni di gioco di funzionamento, per questo motivo la distanza tra punti di supporto deve essere ridotta al minimo.
I cuscinetti richiedono un carico minimo, in tutte le condizioni operative, per assicurare il corretto funzionamento del corpo volvente.
Per ITS Italia il carico minimo deve essere del 2% del coefficiente di carico dinamico.
I cuscinetti a rulli conici vengono utilizzati nelle seguenti applicazioni :