... / CUSCINETTI A RULLINI KYU

Cuscinetti a rulli cilindrici a due corone

I cuscinetti a rulli cilindrici a due corone a pieno riempimento presentano diverse caratteristiche, quali :

· massima resistenza radiale ai carichi grazie all'esecuzione a pieno riempimento,che prevede il numero massimo di rulli cilindrici nello spazio disponibile

· sono ideali per basse e medie velocità

· sono isolati contro la polvere e gli spruzzi d'acqua su entrambi i lati grazie alle tenute striscianti

· massimo assorbimento di carichi radiali e di momenti ribaltanti in entrambe le direzioni

· ideali per condizioni d'impiego estreme grazie ad uno speciale grasso per basse temperature

· presentano fori di lubrificazione sull'anello esterno e su quello interno che permettono una facile rilubrificazione dell'albero e degli anelli

· sono dotati di isolamento si entrambi i lati esecuzione compatta

Per facilitare la rilubrificazione, i cuscinetti a rulli cilindrici a due corone a pieno riempimento, vengono prodotti con scanalature di lubrificazione e fori di rilubrificazione sui loro anelli esterni.

I cuscinetti a rulli cilindrici a due corone a pieno riempimento contengono un numero massimo di rulli e sono quindi adatti per carichi radiali molto elevati. E' bene sottolineare che questi cuscinetti non possono funzionare alle stesse velocità elevate dei cuscinetti a rulli cilindrici con gabbia.
I cuscinetti a rulli cilindrici a due corone a pieno riempimento sono prodotti in quattro esecuzioni : tre aperte ed una munita di guarnizione. Tutti i cuscinetti sono di tipo non scomponibile e sono dotati di una scanalatura anulare e di tre fori di lubrificazione sull'anello esterno per facilitare l'ingresso del lubrificante.

Vengono utilizzati nelle seguenti applicazioni :

· nell'alloggiamento di pulegge a gola
· rulli di rinvio

L’anello esterno più sottile consente di fare a meno di ulteriori anelli distanziatori.

Le due scanalature per anelli elastici sull’anello esterno consentono una semplice struttura composta da alloggiamenti con pulegge a gola.

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

Offriamo prodotti
su misura e certificati.

I cuscinetti appartenenti alla serie NNCL.. presentano un anello interno con tre flange/battute, mentre l’anello esterno ne è privo.

L’anello di arresto inserito sull’anello esterno tra le corone di rulli, serve a mantenere uniti i componenti del cuscinetto. Lo spostamento assiale dell’albero rispetto all’alloggiamento, può avvenire nei due sensi all’interno del cuscinetto stesso. I cuscinetti sono pertanto adatti a posizioni non di vincolo.

I cuscinetti appartenenti alla serie NNCF.. presentano tre flange / battute integrali sull’anello interno e un solo orletto / battuta sull’anello esterno, consentendo così il vincolo assiale dell’albero in un solo senso. Un anello di arresto inserito nell’anello esterno, sul lato opposto alla battuta integrale, mantiene uniti tutti i componenti del cuscinetto.

I cuscinetti appartenenti alle serie NNCL e NNCF consentono, entro certi limiti, lo spostamento assiale dell’albero rispetto all’alloggiamento, dovuta alla dilatazione termica dell’albero stesso. Poiché lo spostamento assiale avviene all’interno del cuscinetto e non fra anello e albero o foro dell’alloggiamento, durante la rotazione del cuscinetto non vi è praticamente alcun aumento dell’attrito.

I cuscinetti appartenenti alla serie NNC.. sono dotati dello stesso anello interno dei cuscinetti di esecuzione NNCL e NNCF . L’anello esterno è separabile e tenuto insieme da elementi di arresto che non devono essere soggetti a carichi assiali. Le due parti dell’anello esterno sono identiche e dotate di una battuta / flangia integrale, che consente al cuscinetto di vincolare assialmente l’albero in entrambi i sensi.

I cuscinetti della serie NNF50..-2LS-V dispongono di un anello esterno con flangia centrale e due anelli semi-interni con due flange su ogni mezzo.

Gli anelli semi-interni sono fissati insieme da un anello di ritegno che mantiene anche il gruppo dell’anello esterno del cuscinetto anche per facilità di montaggio.

I cuscinetti appartenenti a questa serie sono sempre a tenuta su entrambi i lati e riempiti di grasso.

L’anello interno in due parti è dotato di tre battute integrali ed è tenuto assieme da un anello di arresto. L’anello esterno presenta una battuta integrale centrale.

Questi cuscinetti sono adatti per sostenere le forze assiali che agiscono in entrambe le direzioni e riescono a sopportare momenti di ribaltamento, questo è possibile grazie alla grande distanza esistente tra le due corone di rulli.

L’anello esterno dei cuscinetti ,della serie NNF501..-2LS-V , è più stretto di 1 mm rispetto all’anello interno e, sulla fascia diametrale esterna, è dotato di due scanalature per anelli di arresto. In questo modo è possibile fare a meno dei distanziali tra l’anello interno ed i componenti adiacenti, ad esempio nelle pulegge.

I cuscinetti sono riempiti con grasso a base di litio con olio a base diestere, che offre buone proprietà antiruggine.

In determinate condizioni,i cuscinetti appartenenti alla serie NNF50..-2LS-V, non necessitano di manutenzione, ma, se impiegati in ambienti umidi o contaminati o se le velocità sono medio-alte, devono essere rilubrificati, possibile sfruttando i fori presenti sull’anello interno e su quello esterno.

I cuscinetti a due corone di rulli a completo riempimento non sono in grado di compensare disallineamenti. Nel caso in cui siano presenti eventuali disallineamenti angolari dell’anello esterno rispetto a quello interno danno origine a momenti di reazione e quindi ad aumenti di carico che riducono la durata dell’esercizio.

I cuscinetti a rulli cilindrici a due corone di rulli a pieno riempimento vengono prodotti con classe di tolleranza Normale, (PN), come standard.

Fanno eccezione i cuscinetti della serie NNC..i quali hanno una tolleranza della larghezza dell’anello esterno del doppio rispetto al normale.

 

Su richiesta ITS Italia può fornire cuscinetti a rulli cilindrici con altre classi di tolleranza.

I cuscinetti a rulli cilindrici a due corone di rulli a pieno riempimento vengono prodotti con classe di tolleranza Normale, (PN), come standard.

Fanno eccezione i cuscinetti della serie NNC..i quali hanno una tolleranza della larghezza dell’anello esterno del doppio rispetto al normale.

Su richiesta ITS Italia può fornire cuscinetti a rulli cilindrici con altre classi di tolleranza.

Per garantire un funzionamento corretto, i cuscinetti a due corone di rulli a pieno riempimento devono sempre essere soggetti ad un certo carico minimo, in modo particolare se devono operare a velocità elevate, se sono soggetti a forti accelerazioni o a rapidi cambi di direzione del carico.

In presenza di queste circostanze d’utilizzo le forze di inerzia dei rulli e l’attrito del lubrificante possono influire in modo negativo sulle condizioni di rotolamento e provocare strisciamenti dannosi fra rulli e piste.

Per ITS Italia i cuscinetti a rulli cilindrici a completo riempimento devono avere un carico minimo del 4% del coefficiente del carico dinamico.

In caso di avviamento a basse temperature o quando il lubrificante risulta essere molto viscoso, può essere necessario un carico maggiore. Il peso dei componenti che gravano sul cuscinetto, in aggiunta alle forze esterne, di solito supera il carico minimo necessario.

Nel caso in cui si è in presenza di un avviamento ad alte temperature, il cuscinetto a rulli cilindrici a pieno riempimento deve essere sottoposto ad un carico radiale maggiore.

I cuscinetti a due corone di rulli a completo riempimento che presentano battute su entrambi gli anelli (Serie NNCF e NNF50-2LS-V) possono sostenere carichi assiali oltre ai carichi radiali.

La capacità di carico assiale dipende, in modo particolare, all’idoneità a sopportare carichi da parte delle superfici di strisciamento in corrispondenza del contatto tra le testate dei rulli e le battute. Questo aspetto dipende, particolarmente, dalla lubrificazione, dalla temperatura di esercizio e dalla dissipazione di calore dal cuscinetto.

Gli anelli dei cuscinetti devono venire a contatto con le parti adiacenti solo con il lato delle facce.

I raggi degli angoli dei cuscinetti non devono toccare la spalla dei raggi di raccordo né del cilindro di alloggiamento né della battuta.

Hai bisogno di ulteriori informazioni?
Compila il form
e sarai ricontattato!