... / BOCCOLE DJA MOND

Boccole rullate in bronzo DJA Mond

Questi tipi di elementi di scorrimento non necessitano di alcuna lubrificazione e sono adatti all’impiego con carichi gravosi e basse velocità. Sono costituiti da un corpo solido ( in lega di rame, acciaio o ghisa) con inserti di lubrificante solido a base di Ptfe e/o grafite. La grafite, durante il funzionamento crea una sottile pellicola che ricopre entrambe le superfici ed evita, in questo modo, il contatto diretto tra i metalli. Queste boccole, sono normalmente disponibili in formato cilindrico,flangiato, nastri e ralle ma senza particolari problemi la possiamo produrre su disegno del cliente.

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

Offriamo prodotti
su misura e certificati.

• ingombro minimo

• risparmio di peso rispetto alle boccole tornite o ai cuscinetti

• impiego minimo di materiale

• capacità massima di carico

• dato che le boccole si ottengono da nastri è molto semplice averle provviste di alveoli

• si possono ottenere ragnature

• manutenzione facile

• intervalli di lubrificazione più lunghi

• la versione con colletto assorbe sia le spinte assiali che radiali

• Maggiore leggerezza d ‘insieme

•Facile applicazione e montaggio.

È un bronzo allo stagno (CuSn8) con eccellenti caratteristiche di scorrimento. Questo materiale è particolarmente adatto quando occorre assicurare alta resistenza all’usura, alla grippatura, alle alte temperature, alla corrosione e un alto limite di fatica. La superficie di strisciamento è ottenuta per lavorazione meccanica e munita di rientranze romboidali (PBC..AR) o con fori passanti (PBC..FP) che permettono una maggior capacità di accumulare lubrificante o a rientranze romboidali riempite di lubrificante solido (PBC..ARG).

Le boccole rullate in bronzo vanno sempre lubrificate, in tal modo non vengono solo migliorate le caratteristiche di scorrimento ma anche ottenuti i seguenti vantaggi:

• lunga durata

• protezione contro la corrosione dell’albero

• tenuta contro polvere e corpi estranei. Già durante la progettazione bisogna prevedere la possibilità di lubrificazione e nel caso di grasso, va anche previsto il ripristino periodico. Se le sollecitazioni non sono estreme, è sufficiente prevedere delle boccole con alveoli romboidali, non sono indispensabili delle ragnature e si può utilizzare del grasso come lubrificante. Nel caso in cui si utilizzi dell’olio come lubrificante, si impiegano boccole con superficie liscia, con ragnatura o con alveoli a calotta.

Sono ideali per macchinari che operano in presenza di impurità, di urti e/o di vibrazioni come per esempio: macchine agricole, impianti di sollevamento, macchine edili, ecc.

La boccola va montata in una sede con tolleranza H7 o inferiore e con uno smusso di 15° (45° per boccole flangiate) per facilitare il montaggio. Una volta in sede la zona di giunzione deve essere opposta alla direzione del carico: il diametro interno della boccola assumerà la tolleranza H9. Gli alberi devono avere una durezza possibilmente superiore a 50 HRC, una rugosità compresa tra 0,4 e 0,8 µm ed una tolleranza tra e7 e f7.

Hai bisogno di ulteriori informazioni?
Compila il form
e sarai ricontattato!