Sono costituiti da un’armatura in acciaio a basso tenore di carbonio che conferisce resistenza meccanica e rivestiti esternamente con 2µm di rame o altro trattamento di protezione. Lo strato di bronzo poroso sinterizzato viene impregnato e rivestito di POM (o PEEK) sulla cui superficie vengono ricavati degli alveoli con lo scopo di contenere il grasso e raccogliere eventuali impurità che si dovessero interporre tra l’albero e la boccola.
Dove le lavorazioni meccaniche della sede e/o dell’albero non sono particolarmente precise si evidenzia la versione RKT. Questa, presentando del sovra materiale rispetto allo standard, può essere ripresa internamente mediante un’accurata lavorazione, permettendo così di evitare eventuali imperfezioni che potrebbero influire negativamente sulle proprietà tribologiche della boccola. Pertanto sono consigliati i seguenti processi di lavorazione, tornitura e foratura con:
• Taglio a secco
• Velocità di taglio da 100 a 150 m/min
• Avanzamento 0,05 mm/giro
• Profondità di passata 0,1 mm
• Utensile in metallo duro