... / BOCCOLE DJA MOND

Boccole in bronzo/ferro sinterizzato

I cuscinetti autolubrificanti sinterizzati sono ottenuti con i più moderni e avanzati processi nel campo della metallurgia delle polveri, presentando elevate caratteristiche meccaniche e tecnologiche. Hanno una struttura porosa controllata e sono impregnati di olio che viene rilasciato gradualmente durante il regolare funzionamento formando un film autolubrificante. Si può sostituire in tutto o in parte l’olio lubrificante con grafite che conferisce al prodotto un aspetto leggermente più asciutto e di tonalità più scura. La porosità utile è del 25-30% del suo volume ed è riempita con olio prescelto ma può essere abbassata fino al 18% al fine di aumentarne la resistenza meccanica nel caso di carichi statici molto elevati. Le polveri accuratamente miscelate vengono pressate e stampate per poi essere sinterizzate in forno, ad una temperatura più bassa del punto di fusione, ad atmosfera e temperatura controllata. Successivamente dopo la fase di calibratura sui diametri interno ed esterno, tramite un procedimento sotto vuoto le porosità dei particolari vengono saturate con olio. Infine i prodotti sinterizzati possono essere protetti con rivestimenti galvanici, bruniti o ossidati a vapore o sottoposti a trattamenti termici. Sono disponibili in formato cilindrico e flangiato.

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

Offriamo prodotti
su misura e certificati.

Qualsiasi lavorazione meccanica è sconsigliabile perché ne modificherebbe la struttura superficiale impedendo la fuoriuscita dell’olio. Tuttavia se una lavorazione non può essere evitata, si consiglia l’uso di utensili di metallo duro della stessa qualità usata per la lavorazione della ghisa, perfettamente affilati con spoglia frontale e laterale di circa 7°, lavorando con piccole passate e a piccoli avanzamenti ad un velocità di 100m/min’.

Le boccole sinterizzate offrono numerosi vantaggi quali:

• sono autolubrificanti ed esenti da manutenzione e lubrificazione esterna
• buone proprietà di attrito con velocità di strisciamento molto elevata
• si possono ottenere particolari a disegno anche complessi pronti per il montaggio
• il basso costo di produzione rende il prodotto molto economico
• sono generalmente adatte dove ci sono molti giri e pochi carichi.

Il montaggio deve essere effettuato per interferenza nella sede a mezzo di un mandrino con spallamento e superficie rettificata per evitare danni alla boccola. Per consentire infine l’estrazione del mandrino è necessario un estrattore antisfilamento. La tolleranza del mandrino deve essere mantenuta nel campo m5.

La bronzina sinterizzata possiede le seguenti tolleranze standard costruttive:

  • Ø esterno r7
  • Ø interno F7 (a montaggio avvenuto la tolleranza risulterà G7)
  • lunghezza h js13 standard montaggio:
  • sede H7

L’albero deve avere una durezza possibilmente compresa tra 200 e 300 HB, una rugosità compresa tra 0,2 e 0,8 µm ed una tolleranza tra f7 ed f8.

Serie “BZ” (BRONZO)

Per serie “BZ” si intendono le boccole autolubrificanti in bronzo sinterizzato. Questo prodotto viene fornito, normalmente, impregnato d’olio ma su richiesta è possibile fornirlo con una percentuale di grafite.

La grafite è un materiale lubrificante  che permette una maggiore scorrevolezza anche a basso numero di giri. Riduce leggermente la capacità di carico rispetto agli altri lubrificanti ma ciò dipende dalla percentuale utilizzata.
Questo tipo di boccola non è adatto a lavorare in ambienti polverosi.

Questa boccola può essere utilizzata in svariate applicazioni :  motori elettrici di piccola dimensione, macchine agricole, automazione in genere, macchine alimentari, farmaceutiche, confezionamento e nelle macchine per ufficio ( ovvero nelle stampanti,fotocopiatrici, tagliacarte ecc… )

Serie “FE…” (FERRO)

Per serie “FE” si intendono le boccole autolubrificanti in ferro sinterizzato.
Questo tipo di boccola rispetto a quelle in bronzo sono adatte a sopportare carichi ancor più elevati.
Non deve rimanere a contatto con l’acqua. Bisogna evitare i colpi durante la manipolazione e si sconsiglia il riuso dopo il  montaggio.
Il loro utilizzo è molto ampio in quanto possono essere utilizzate nelle macchine industriali, utensili  elettrici , nel settore tessile ed agricolo, nell’industria chimica ed automobilistica.

Le boccole autolubrificanti devono essere conservate in ambiente asciutto ed esente da polvere. Bisogna assolutamente evitare di porle a contatto con sostanze in grado di esercitare un’azione assorbente come: carta, cartone, legno, ecc..

Hai bisogno di ulteriori informazioni?
Compila il form
e sarai ricontattato!