... / CUSCINETTI JFK

Cuscinetti radiali ad una corona di sfere

Questi cuscinetti presentano una struttura semplice, non sono scomponibili, adatti a velocità elevate, sono robusti ed hanno il vantaggio di richiedere una minima manutenzione.

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

Offriamo prodotti
su misura e certificati.

Grazie alla presenza di “gole profonde” e di una elevata oscillazione tra piste e sfere, questi cuscinetti possono reggere carichi assiali nei due sensi in aggiunta ai carichi radiali, anche ad alte velocità.  Questi cuscinetti possono essere forniti aperti, ovvero senza guarnizioni, e presentare delle scanalature nell’anello esterno per alloggiare le tenute; o forniti nelle versioni con schermi o con guarnizioni striscianti su uno o entrambi i lati. Questi cuscinetti, con schermi o con guarnizioni, sono lubrificati a vita e non richiedono manutenzione.

Non devono essere lavati, né riscaldati a temperature superiori agli 80°C .

I cuscinetti con schermi vengono prodotti in due versioni, identificati con suffisso Z e ZZ, mentre la versione con tenute striscianti, viene fornita con tenuta a singolo labbro (RS)  o con doppio labbro e con labirinto su anello interno (RS2). Se le tenute sono presenti in entrambi i lati vengono indicati con suffisso 2RS o 2RS2.

Gli schermi sono in lamiera di acciaio ed hanno di solito la sezione cilindrica nel loro foro per formare un lungo labirinto con la superficie cilindrica esterna dell’anello interno, mentre le tenute striscianti sono in NBR con rinforzo metallico.

Questi cuscinetti vengono utilizzati in tutte quelle applicazioni in cui l’anello interno ruota. Nel caso in cui sia l’anello esterno a ruotare c’è il rischio che, alle alte velocità, il grasso fuoriesca dal cuscinetto.

ITS ITALIA produce vari cuscinetti radiali ad una corona di sfere :

  • cuscinetti con foro conico
  • cuscinetti di acciaio inossidabile
  • cuscinetti ad alta temperatura (bonderizzati)
  • cuscinetti in pollici
  • cuscinetti a sezione sottile
  • micro cuscinetti
  • cuscinetti flangiati

Questi cuscinetti sono disponibili anche con una scanalatura per anello di ancoraggio, ossia possono essere trattenuti in senso assiale nell’alloggiamento da un anello di ancoraggio, garantendo un risparmio di spazio.

 

Questi cuscinetti possono essere forniti nelle seguenti versioni :

  • senza guarnizioni , definiti “aperti” , identificati con la lettera “N”
  • aperti con anello di ancoraggio, identificati con le lettere “NR”
  • con schermo “ZZ” su entrambi i lati e anello di ancoraggio, identificati con la sigla “2ZNR”
  • con schermo ” Z ” sul lato opposto e anello di ancoraggio , identificati con le lettere “ZNR”.

 

A seconda della serie, esecuzioni e dimensioni i cuscinetti di questa tipologia ( cuscinetti radiali ad una corona di sfere) sono provvisti delle seguenti gabbie :

  • possono essere ricavate da nastro, in lamiera di acciaio, centrate sulle sfere
  • possono essere massicce in ottone , centrate sulle sfere,identificate con la lettera “M”
  • possono essere massicce in ottone, centrate sull’anello esterno, identificate con le lettere “MA”
  • possono essere massicce in ottone, centrate in un unico corpo, identificate con le lettere “MAP”
  • possono essere stampate ad iniezione, a scatto, in poliammide 6,6 rinforzata in fibra di vetro, centrate sulle sfere, identificate con le lettere “TN”
  • rivettate, in lamiera di acciaio, centrate sulle sfere.

I cuscinetti radiali a sfere con la gabbia in poliammide 6,6 possono essere utilizzati a temperatura fino a +120 °C .

I cuscinetti radiali a sfere vengono prodotti con giuoco interno normale, CN, come standard.

I cuscinetti radiali a sfere sono prodotti con classe di tolleranza definita come “Normale” , suffisso PN, come standard.

A richiesta, i cuscinetti di dimensioni maggiori sono disponibili anche con precisione maggiore, in P6 e P5.

I cuscinetti radiali a sfere per operare in modo corretto richiedono un certo carico minimo, per evitare un eccessivo attrito radente.

Per ITS Italia il carico minimo deve essere maggiore del 2% del coefficiente di carico dinamico

 

Quando si è in presenza di un avviamento a basse temperature o quando il lubrificante ha una viscosità elevata, può essere necessario un carico minimo di maggiore entità.

Nel caso di applicazioni con cuscinetti radiali a sfere, si può applicare un precarico assiale registrando gli anelli interni ed esterni l’uno contro l’altro, o utilizzando delle molle.

  • Z = schermo in lamiera di acciaio stampata su un lato del cuscinetto (vengono utilizzati nei motori elettrici)
  • ZZ = schermo “Z” su entrambi i lati del cuscinetto
  • RS= tenuta a singolo labbro
  • 2RS =tenute in entrambi i lati
  • 2RS2 = schermo in gomma
  • RS2 =guarnizione a labirinto a doppio labbro di tenuta
  • M = gabbia massiccia in ottone centrata sulle sfere
  • MA = gabbia massiccia in ottone centrata sull’anello esterno
  • MAP = gabbia massiccia in ottone centrata in un unico corpo.

Hai bisogno di ulteriori informazioni?
Compila il form
e sarai ricontattato!